Come in italiano, anche in francese il modo indicativo è il modo principale del verbo. È un modo non marcato, ossia con funzioni prettamente basilari, e si usa per descrivere situazioni o eventi privi di incertezza. È suddiviso in otto tempi, quattro semplici (présent, futur simple, imparfait, passé simple) e quattro composti (futur antérieur, passé composé, plus-que-parfait, passé antérieur).
INDICE
- Il Présent
- Il Futur simple
- Il Futur antérieur
- L'Imparfait
- Il Passé composé
- Il Passé simple
- Il Plus-que-parfait
- Il Passé anterieur
Présent
Il présent viene usato per descrivere eventi o azioni che hanno luogo nel presente o nel futuro e corrisponde in italiano al tempo presente.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il présent per descrivere azioni o situazioni che:
- sono sempre vere o hanno luogo nel presente da un certo periodo di tempo o con una certa regolarità;
- Je m’appelle Laurent. Mi chiamo Laurent.
- Il travaille ici depuis dix ans. Lavora qui da dieci anni.
- Tous les semaines il joue au tennis. Tutte le settimane gioca a tennis.
- avranno sicuramente luogo in futuro, in quanto già stabilite.
- Il prend l’avion demain. Prende l’aereo domani.
- Mardi prochain le PSG joue en Champions League. Martedì prossimo il PSG gioca in Champions League.
Come si forma?
Per i verbi regolari, il présent si forma a partire dalla radice dell’infinito, a cui si aggiungono desinenze diverse per ogni gruppo di verbi.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Je parl-e
- Tu parl-es
- Il/elle/on parl-e
- Plurale
- Nous parl-ons
- Vous parl-ez
- Ils/elles parl-ent
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Je fin-is
- Tu fin-is
- Il/elle/on fin-it
- Plurale
- Nous fin-issons
- Vous fin-issez
- Ils/elles fin-issent
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Je répond-s
- Tu répond-s
- Il/elle/on répond
- Plurale
- Nous répond-ons
- Vous répond-ez
- Ils/elles répond-ent
Futur simple
Il futur simple viene usato per riferirsi ad azioni o eventi che avverranno in futuro, ma di cui non si ha totale certezza. Corrisponde al futuro semplice italiano.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il futur simple:
- per descrivere intenzioni o supposizioni future;
- Demain j’irai à la piscine. Domani andrò in piscina.
- Tu mangeras certainement bien à Paris. Sicuramente mangerai bene a Parigi.
- nella frase principale del periodo ipotetico della realtà, per esprimere un’ipotesi reale.
- Si je peux, je sortirai. Se posso, uscirò.
- Si tu étudies, tu passeras l’examen. Se studi, passerai l’esame.
Come si forma?
Per i verbi regolari, il futur simple si forma a partire dall’infinito del verbo, a cui si aggiungono desinenze diverse per ogni gruppo di verbi.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Je parler-ai
- Tu parler-as
- Il/elle/on parler-a
- Plurale
- Nous parler-ons
- Vous parler-ez
- Ils/elles parler-ont
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Je finir-ai
- Tu finir-as
- Il/elle/on finir-a
- Plurale
- Nous finir-ons
- Vous finir-ez
- Ils/elles finir-ont
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Je répondr-ai
- Tu répondr-as
- Il/elle/on répondr-a
- Plurale
- Nous répondr-ons
- Vous répondr-ez
- Ils/elles répondr-ont
Futur antérieur
Il futur antérieur viene usato per far riferimento ad azioni o eventi già conclusi o che saranno conclusi in futuro.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il futur antérieur per formulare un’ipotesi relativa:
- a un’azione avvenuta nel passato;
- Il aura eu un problème. Avrà avuto un problema.
- Il y aura pensé. Ci avrà pensato.
- a un’azione che sarà conclusa in un momento ben preciso del futuro.
- D’ici samedi il aura fini sa thèse. Entro sabato avrà finito la tesi.
- Dans un mois j’aurai perdu du poids. In un mese avrò perso peso.
Come si forma?
Il futur antérieur si forma coniugando i verbi ausiliari être e avoir al futur simple e aggiungendo il participe passé (participio passato) del verbo principale.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- J’aurai parlé
- Tu auras parlé
- Il/elle/on aura parlé
- Plurale
- Nous aurons parlé
- Vous aurez parlé
- Ils/elles auront parlé
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- J’aurai fini
- Tu auras fini
- Il/elle/on aura fini
- Plurale
- Nous aurons fini
- Vous aurez fini
- Ils/elles auront fini
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- J’aurai répondu
- Tu auras répondu
- Il/elle/on aura répondu
- Plurale
- Nous aurons répondu
- Vous aurez répondu
- Ils/elles auront répondu
Imparfait
L’imparfait viene usato per riferirsi ad azioni abituali o situazioni del passato ed è equivalente all’imperfetto italiano.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa l’imparfait per:
- descrivere situazioni o proprietà relative al passato.
- Elle était très belle. Era molto bella.
- J’aimais voyager. Amavo viaggiare.
- affiancare due azioni che si sono svolte in contemporanea nel passato o evidenziarne la continuità.
- Pendant que Mathieu lisait son livre, Léa dormait. Mentre Mathieu leggeva il suo libro, Léa dormiva.
- Je préparais les bagages et mon frère les portait dans la voiture. Io preparavo le valigie e mio fratello le portava in macchina.
Come si forma?
Per i verbi regolari, l’imparfait si forma partendo dalla radice della prima persona plurale del presente indicativo e aggiungendo le desinenze (uguali per tutti i gruppi di verbi) -ais, -ais, -ait, -ions, -iez, -aient.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Je parl-ais
- Tu parl-ais
- Il/elle/on parl-ait
- Plurale
- Nous parl-ions
- Vous parl-iez
- Ils/elles parl-aient
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Je finiss-ais
- Tu finiss-ais
- Il/elle/on finiss-ait
- Plurale
- Nous finiss-ions
- Vous finiss-iez
- Ils/elles finiss-aient
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Je répond-ais
- Tu répond-ais
- Il/elle/on répond-ait
- Plurale
- Nous répond-ions
- Vous répond-iez
- Ils/elles répond-aient
Passé composé
Il passé composé viene usato per descrivere azioni già concluse nel passato con effetto visibile nel presente. Corrisponde al passato prossimo in italiano.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il passé composé per sottolineare l’effetto, visibile nel presente, di un’azione o situazione passata verificatasi una sola volta.
- Michel a acheté une pizza. Michel ha comprato una pizza.
- Elle est partie de bonne heurez. È partita presto.
Come si forma?
Il passé composé si forma dal presente dei verbi ausiliari être o avoir (a seconda dei casi), a cui si aggiunge il participe passé (participio passato) del verbo principale.
Accordo e scelta dell’ausiliare (regole, eccezioni ed esempi)
La scelta tra i due ausiliari être e avoir dipende dal tipo di verbo che si sta coniugando:
- l’ausiliare avoir si usa con verbi transitivi alla forma attiva, con la maggior parte dei verbi intransitivi e impersonali, con il verbo être e con verbi servili;
- Il a mangé des légumes. Ha mangiato verdura.
- Il a vécu longtemps. È vissuto a lungo.
- Il a plu rarement. Ha piovuto raramente.
- Il a été à Rome. È stato a Roma.
- Elle a dû rester. È dovuta restare.
- l’ausiliare être si usa con qualunque verbo alla forma passiva, con verbi riflessivi e con i verbi intransitivi che indicano movimento o cambiamento di stato.
- Il a été mordu par un lion. È stato morso da un leone.
- Elle s’est regardée dans le miroir. Si è guardata allo specchio.
- Il est sorti sans prévenir. È uscito senza salutare.
Esistono tuttavia alcune eccezioni: alcuni verbi di moto, come montér o rentrer, reggono l’ausiliare avoir se usati con significato transitivo.
- J’ai monté ma valise. Ho portato su la mia valigia.
- Tu as rentré ta voiture. Hai messo dentro la macchina.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- J’ai parlé
- Tu as parlé
- Il/elle/on a parlé
- Plurale
- Nous avons parlé
- Vous avez parlé
- Ils/elles ont parlé
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- J’ai fini
- Tu as fini
- Il/elle/on a fini
- Plurale
- Nous avons fini
- Vous avez fini
- Ils/elles ont fini
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- J’ai répondu
- Tu as répondu
- Il/elle/on a répondu
- Plurale
- Nous avons répondu
- Vous avez répondu
- Ils/elles ont répondu
Passé simple
Il passé simple viene usato per indicare un fatto accaduto e concluso nel passato. Viene impiegato quasi esclusivamente nei testi letterari o formali ed equivale in italiano al passato remoto.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il passé simple per descrivere un’azione o una serie di azioni verificatasi nel passato e ormai conclusa.
- Jules César conquit la Gaule. Giulio Cesare conquistò la Gallia.
- Il mourut en guerre. Morì in guerra.
- Je parl-ai
- Tu parl-as
- Il/elle/on parl-a
- Nous parl-âmes
- Vous parl-âtes
- Ils/elles parl-èrent
- Je fin-is
- Tu fin-is
- Il/elle/on fin-it
- Nous fin-îmes
- Vous fin-îtes
- Ils/elles fin-irent
- Je répond-is
- Tu répond-is
- Il/elle/on répond-it
- Nous répond-îmes
- Vous répond-îtes
- Ils/elles répond-irent
- un’azione avvenuta e conclusa prima di un momento ben preciso del passato;
- Quand je suis rentré, tu étais déjà sorti. Quando sono rientrato, eri già uscito.
- Quand Marie est arrivée, j’avais fini toute la traduction. Quando Marie è arrivata, avevo finito tutta la traduzione.
- un’ipotesi irrealizzabile nella frase subordinata del periodo ipotetico dell’irrealtà.
- Si j’avais pu, je l’aurais aidé. Se avessi potuto, l’avrei aiutato.
- Si Marc avait mangé, il serait sorti. Se Marc avesse mangiato, sarebbe uscito.
- J’avais parlé
- Tu avais parlé
- Il/elle/on avait parlé
- Nous avions parlé
- Vous aviez parlé
- Ils/elles avaient parlé
- J’avais fini
- Tu avais fini
- Il/elle/on avait fini
- Nous avions fini
- Vous aviez fini
- Ils/elles avaient fini
- J’avais répondu
- Tu avais répondu
- Il/elle/on avait répondu
- Nous avions répondu
- Vous aviez répondu
- Ils/elles avaient répondu
- Lorsqu’il eut parlé, je répondis. Appena ebbe parlato, risposi.
- Quand j’eus mangé, je finis de me préparer. Quando ebbi mangiato, finii di prepararmi.
- J’eus parlé
- Tu eus parlé
- Il/elle/on eut parlé
- Nous eûmes parlé
- Vous eûtes parlé
- Ils/elles eurent parlé
- J’eus fini
- Tu eus fini
- Il/elle/on eut fini
- Nous eûmes fini
- Vous eûtes fini
- Ils/elles eurent fini
- J’eus répondu
- Tu eus répondu
- Il/elle/on eut répondu
- Nous eûmes répondu
- Vous eûtes répondu
- Ils/elles eurent répondu
Come si forma?
Per i verbi regolari, il passé simple si forma partendo dalla radice dell’infinito e aggiungendo desinenze diverse per ogni gruppo di verbi:
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Plurale
Plus-que-parfait
Il plus-que-parfait viene usato per descrivere azioni o eventi accaduti in passato, prima di un dato momento. Corrisponde al trapassato prossimo italiano.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il plus-que-parfait per indicare:
Come si forma?
Il plus-que-parfait si forma con l’imparfait dell’ausiliare être o avoir, a seconda dei casi, e il participe passé del verbo principale.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Plurale
Passé antérieur
Analogamente al plus-que-parfait, il passé antérieur viene usato per descrivere un’azione antecedente a un’altra nel passato, ma è ormai limitato a un uso quasi esclusivamente letterario. Equivale al trapassato remoto italiano.
Quando si usa? (teoria più esempi)
Si usa il passé antérieur per indicare un’azione avvenuta e conclusa prima di un altro avvenimento del passato.
Come si forma?
Il passé antérieur si forma con il passé récent degli ausiliari être o avoir, a seconda dei casi, più il participe passé del verbo principale.
Desinenze verbi primo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi secondo gruppo
- Singolare
- Plurale
Desinenze verbi terzo gruppo
- Singolare
- Plurale